Accesso al pannello di amministrazione dell'eshop >> (Questo messaggio lo vedi solo tu!)

Chi siamo


La nostra storia

La Cooperativa Sociale Siloe nasce nel 2015, quando Padre Dante Leonardi riceve in eredità da suo padre una grande casa a Torre a Mare e decide di aprirla e metterla a disposizione di chi ne aveva più bisogno: persone disagiate, emarginate, allontanate dalla società, bisognose di accoglienza.

Quella che era una casa privata è diventata una comunità di accoglienza, un rifugio per chi cerca una possibilità di riscatto.

La Missione di Siloe

Questa vocazione all'accoglienza si è strutturata nella Cooperativa Sociale Siloe. La nostra missione è chiara: garantire una dignità lavorativa, conforto e accoglienza a persone con disagi sociali.

Crediamo che il lavoro unito a un percorso di fede, sia uno strumento utile per il recupero di persone con fragilità umane e sociali. Per questo abbiamo scelto l'agricoltura sociale: un percorso che insegna la pazienza, la cura e permette di vedere i frutti concreti del proprio impegno.

Se passate da noi, troverete un gruppo di ragazzi con alle spalle esperienze difficili, le cui vite sono state trasformate dalla possibilità di lavorare la terra, coltivando pomodori, melanzane e altri prodotti primi che vengono poi commercializzati. Offriamo prospettive a chi si era arreso, assicurando loro un'indipendenza economica.

Non riceviamo nessun aiuto da parte delle istituzioni. Ogni acquisto dei nostri prodotti finanzia direttamente il nostro progetto e il futuro dei ragazzi che accogliamo. Seguiamo ogni fase produttiva, dalla coltivazione alla trasformazione.


Una nuova sfida: legalità e territorio

Dal 2017, il nostro impegno si è ampliato. In partenariato con la Cooperativa Murge, abbiamo intrapreso una nuova e stimolante sfida: la gestione di un laboratorio di trasformazione, un bene sequestrato alla mafia.

Questo progetto ha un doppio valore: non solo potenzia la nostra filiera e dà più opportunità ai nostri ragazzi, ma ci permette di "ripopolare" e restituire alla comunità un luogo simbolico e un'area rurale a rischio di spopolamento.

Siamo pronti a dare il massimo, per il bene della nostra comunità e del nostro territorio.

Le recensioni dei nostri clienti

Vedi tutti i feedback